Il Cencio
Aperiodico libertario dell'Agro Pontino
Categories: Ideario | Commenti disabilitati su Contro l’atomizzazione sociale

Avete mai sentito descrivere la società in cui viviamo come una società individualista? Magari da qualche pupazzo politico o, peggio, da qualche ecclesiastico? L’origine di queste osservazioni già la dovrebbe dire lunga sulla loro veridicità. La realtà è molto più desolante: viviamo in un contesto sociale completamente atomizzato. Tutto, dalla moderna concezione del lavoro, alle […]

Categories: Diario | Commenti disabilitati su Perché Fazzone non dovrebbe essere nella commissione antimafia

Benché riteniamo che tra Stato e mafia non ci sia alcuna differenza, e che, anzi, la così detta “collusione” sia l’interazione naturale tra due forme di potere identiche, decidiamo di ospitare questo articolo che rende l’idea di come infondo lo Stato che muove guerra alla mafia sia una gran presa per il culo.   Supponendo […]

Categories: Ideario | 1 Comment

Uno scritto molto interessante, una tappa fondamentale, folle e lucido in una inscindibile e scioccante armonia. Questo e molto altro è “La società industriale e il suo futuro“, scritto da T.J.Kaczinsky e diffuso prima della sua cattura. Dal momento che, in rete, non ne esiste, oggi, una versione completa e/o correttamente scritta (refusi,  errori dei […]

Categories: Ideario | 1 Comment

Beati coloro che non avranno bisogno di (chiedere) leggi giuste. La farò brevissima. La legiferazione non ci salverà. Non risolverà problemi, non cambierà atteggiamenti. Non avrebbe alcun senso, ad esempio, vietare l’uso della parola “frocio”, perché il frocio non smetterà di essere frocio e lo stronzo omofobo non smetterà di essere uno stronzo omofobo, ma […]

Categories: Diario | Commenti disabilitati su Marcello libero!

Fin dalla sua nascita, Il Cencio si è occupato a vario titolo della lotta No Tav. Oggi esprimiamo, da Latina, la nostra profonda solidarietà a Marcello, studente di medicina a Pisa, attivista del Collettivo Universitario Autonomo, arrestato due giorni fa in Val Susa, a ridosso del cantiere a causa dal quale, ad oggi, i valligiani […]

Categories: Ideario | Commenti disabilitati su Attenzione: zombie!

Ci siamo. Non si capisce bene da quando, ma ci siamo dentro.Alcuni l’aspettavano, alcuni sono stati colti alla sprovvista, ma il fatto è che c’è: siamo in una zombie apocalypse. Il mondo come lo conoscevamo si sta estinguendo: le strade, gli uffici, i supermercati, le fabbriche, le università, le case sono ormai invase da morti […]

Categories: Diario | Commenti disabilitati su Giornalisti cani

L’articolo di cui sopra è stato pubblicato il 28 aprile 2013, a pagina 11 del Latina Oggi, firmato dall’irreprensibile penna mercenaria di Andrea Ranaldi, giornalista locale. Già celebre per il suo alto contributo giornalistico da pubblicatore di veline di questura, con questo articolo A.R. stabilisce decisamente un nuovo record di schifezza, contro il quale sentiamo l’urgenza […]

Categories: Diario | Commenti disabilitati su Facciamo i vandali!

di K. Towich, febbraio 2001   Questo breve scritto si può usare in molte forme. All’autore gliene piacerebbe una in particolare: chi ha iniziato a leggerlo potrebbe scegliere una delle cose che lo opprimono ogni giorno e usare questa carta come miccia per incendiarla. Se questo non è il momento migliore allora si aspetterà leggendolo, […]

Categories: Diario | Commenti disabilitati su Un passo importante

Come molti di voi già sapranno, nella notte di lunedì 13 maggio, in Val Susa, un gruppo di trenta attivisti, definiti “incappucciati” dalla stampa comune, hanno tagliato le reti del cantiere che occupa militarmente la Val Clarea e messo a segno un attacco incendiario alle infrastrutture del cantiere: durante l’azione, durata meno di un quarto […]

Categories: Cabaret Voltaire | Commenti disabilitati su Il Cencio su Radio Indygesta

Attenzio’ lettori de Il Cencio, da lunedì prossimo (13 maggio) appesteremo ulteriormente la rete con delle letture selezionate tra articoli nostri e altri contributi che ci sono particolarmente piaciuti, grazie ad uno spazio su Radio Indygesta! Il Cencio su dal lunedì al venerdì alle 16:00. E se proprio non potete ascoltarci in diretta, vi lasceremo […]

Categories: Ideario | 1 Comment

Personalmente ho sempre creduto che, all’avvento di una socio-macchina così complessa, tecnologizzata e dedita ad un controllo capillare, fosse di primaria importanza recuperare quanto più possibile di quell’infinito sottobosco di competenze umane perdute – nella misura in cui tali competenze contribuiscono a creare autonomia per noi stessi e/o i nostri affini, le nostre “comunità amorose” […]

Categories: Ideario | Commenti disabilitati su Prospettive sul collasso energetico della società industriale.

[INTRO] Per ragioni che non starò a spiegarvi in questa sede, ci siamo ritrovati a tradurre un’interessante scritto dal #10 del periodico del progetto americano di critica anarchica e diffusione DIY 325: uno sguardo ed un inizio di discussione (anche se noialtri ne abbiam discusso già parecchio!) sul cosa e come fare alla viglia del […]

Categories: Cabaret Voltaire | Commenti disabilitati su Il Pensiero del Suicidio [Racconto]
Cinzia Pellin, Come un Angelo

Prefazione per “Il Cencio” Latina, 2 Febbraio 2013 “Il Pensiero del Suicidio” è il titolo del racconto che ho scritto, quasi febbrilmente e in poche ore, la notte del nove luglio 2009, per partecipare alla terza edizione del premio letterario “GialloLatino”: festival di narrativa gialla e noire ispirata al territorio di Latina e provincia, il cui […]

Categories: Diario | Commenti disabilitati su 15 OTT: complici e solidali, corteo a Teramo

    In seguito alle pesantissime condanne a 6 anni di reclusione e 60000 € di risarcimento inflitte, lo scorso 7 gennaio, ai 6 ragazzi accusati di essere coinvolti negli scontri avvenuti nella capitale il 15-10-11, Azione Antifascista Teramo chiama all’appello tutti i gruppi, i movimenti e i singoli individui che si riconoscono nelle lotte […]

Categories: Cabaret Voltaire | 1 Comment

  C’erano una volta, in una valle prospera baciata dal sole estivo, una cicala ed un formica. Come si confà alla sua natura, la formica passava le sue giornate raccogliendo quanti più semi possibile, per accatastarli nel suo grande granaio: il formicaio. Uno dopo l’altro, con pazienza e senso del dovere la formica trasportava dozzine […]